Sono giorni intensi nel comparto scuola, a causa del contestatissimo DDL per la riforma della scuola, che desta non poche preoccupazioni a causa della sua impostazione antidemocratica e anticostituzionale. Il progetto del Governo mortifica oltre ogni ragionevole sopportazione il ruolo e la funzione dei docenti, privandoli di quella libertà culturale e professionale che ne delineano i tratti distintivi, come ha spiegato il prof Francesco Greco, presidente dell’Associazione Nazionale Docenti in audizione alla camera lo scorso 7 aprile:
Incontro con la prof.ssa Irene Scarpelli, docente di Educazione fisica, per capire i motivi di contestazione del ddl "Buona scuola".
Il lavoro nei territori interni e di montagna, che non hanno né una industria turistica, né un apparato industriale.
Quando si apre un'attività, ci si scrive alla Camera di commercio come imprenditore, gli imprenditori dovrebbero essere coscienti che questo atto potrebbe mettere in crisi l'intero patrimonio posseduto, e questo perché nel nostro ordinamento esiste il concetto di responsabilità patrimoniale illimitata.
Ci sono all'ordine del giorno centinaia di chiusure di attività di ogni genere, dai piccoli negozi alle imprese commerciali, a quelle artigianali, ecc. Ma senza voler indagare sulle molteplici cause che determinano questo stato di crisi, affrontiamo l'argomento da un altro punto di vista. Si può fare qualcosa?
C'era una volta un gruppo di commercianti e di artigiani, che a causa della crisi e delle tasse, si erano messi insieme per sensibilizzare e far sentire la
Si è svolto il tanto atteso incontro tra la L.A.C.A. e l'Amministrazione Comunale al completo. I temi di cui si è parlato
Il Sindaco Tenuta ammette che c'è stato un errore su alcune bollette dell'acqua e che al Comune si stanno adoperando per risolverlo. Sulla Tari, invece,
Leggi tutto...